“Buinesere, us mandi vulintîr un comment al spetacul LA CJASE. LAGRIMIS DI AIAR E SORELI. È stata un’emozione partecipare al primo spettacolo del Teatri Stabil Furlan. Sicuramente per l’importante valenza dell’evento, atteso da tempo, ma soprattutto per l’intensità della rappresentazione. È stata un’emozione “trovarsi dentro” una casa che trasmetteva l’unicità di un rapporto con l’umanità che la abita, in Friuli forse diverso e più forte che altrove, superando visioni stereotipate e conservatrici. È stata un’emozione farsi coinvolgere da una vicenda capace di attraversare la Storia della nostra terra. Grazie allora e complimenti di cuore a tutti gli attori, alla regista Carlotta del Bianco, al Direttore Massimo Somaglino e a tutto lo staff del Teatri Stabil Furlan per una serata che sarà difficile dimenticare.”

Massimo Moretuzzo

“O ài vude l’opportunitât di podè scambià qualchi pinsîr cula compagnie grassie al fat di ve un ambient, dongje dal teatri li cal’è stât metût in pins el spetacul. Un onôr ve cognosude la regjste che mi à stupît in maniere imparegjabil cul so cetant complès e magnific lavôr. Bras ducj, cence dubis, ma seont di me Carlotta Del Bianco e à savùt viodi cul cûr e fa sì che las persones che si cjatin in sale e rivìn a provà las emosions di cheste opare.  Suns, musiches e imagjnes e creìn cui atôrs un giuc a voltis, intenzionalmentri, quasi fastidiôs. Ce cal sucêt sul palco al tocje el spetadòr tal profont. Fin tant che une sfrese di soreli e fas partì el, pui che meretât, batiman final. Grassie par cheste biele esperience.”

Katia, 43 anni

“Un biel lavôr di scree pal Teatri Stabil Furlan: cefâ inmaneâ un spetacul su un test cussì crût di Siro Angeli!  Dut câs, chês peraulis a an rindût cetant su la sene di “La casa. Lagrimis di aiar e soreli”.  No dome vôs e moviments ma soredut cuarps e animis a contâ di un sintî altri dal amôr: chel che in ogni famee furlane -e dal mont- si ten platât, tant che l’anime.  Duncje alc di no mostrâ o mostrâ ad implen? Dome tal intivâsi di une cjalade si cjate rispueste.  Come tune tragjedie greghe si sint il pesâ di un destin dispès contrari sui oms, sul paîs; tant che sacs di glerie gjavade fûr tune grave dal Tiliment e sparniçade -tant par om- su lis miseriis di zovins e vielis. A redimisi nol baste un fogolâr zaromai studât ma il fûc di rabie e dolçôr di chel ch’al reste a scombati pe vite, te vite: ultime fede prime dal perdon.  Senografie crote che si fâs vistît di nuvice o sudari pai atôrs (di mistîr, zovins, biei). Ritmi (e cussì no ancje la musiche) che nol mole nancje cuant che tu tegnis il flât tal cidinôr. Regjie frescje, sauride, di femine: ch’e sâ cjapâti par man tant che mari, tant che amant.  Ae fin al ven di bati lis mans -e no par di bant- par te, par ducj! “

Aldo, 45 anni

“Guardare “La casa. Lagrimis di aiar e soreli” mi ha fatto ricordare quanto il mio pensiero si sia formato nella lingua friulana, anche se lasciata da parte dall’inizio delle scuole elementari in avanti, e quanto ancora oggi alcuni dei miei significati esistano solo nel friulano. Che il testo di Siro Angeli si sia depositato nel cuore della regista lo si percepisce, da subito, nella volontà di dare visibilità e valore a un’opera dai temi ricorsivamente contemporanei, come la scelta (di partire e restare, di vivere e morire), il bisogno di dare voce alla sessualità femminile (ancor prima che alla sua sensualità), il cambiamento (che prende forma dal ricordo o che si perde in esso); ma ciò che colpisce è anche l’amore per la funzione creativa degli attori, attenti esploratori nelle possibilità e nei limiti dei personaggi, nel loro prendere parte allo spazio – quello della casa – costruendolo e ricostruendolo, così come delle donne e gli uomini che hanno dato forma agli abiti, alle scenografie e al suono. Se il teatro stabile friulano ci permette di stare nella radice della lingua per radicarci in nuovi spazi della contemporaneità allora sì, davvero, il teatro resta e resterà un luogo sicuro. “

Ilaria, 41 anni