La Casa. Lagrimis di Aiar e Soreli
11 Febbraio 2022 20:45
Gjavât fûr dal test teatrâl / Tratto dal dramma La casa di SIRO ANGELI
Produzion / Produzione
Teatri Stabil Furlan
Riduzion dal test talian par cure di / Riduzione del testo italiano a cura di
Carlotta Del Bianco, Paolo Patui e Paolo Sartori
Traduzion par furlan par cure di / Traduzione in lingua friulana a cura di
Paolo Sartori
Regjie / Regia
Carlotta Del Bianco
Assistente ae regjie / Assistente alla regia
Marta Riservato
Cun / Con
Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Caterina Comingio, Alessandro Maione, Elsa Martin, Paolo Mutti, Vladimir Jurc
Lûs / Light designer
Michele Pegan
Senografie / Scenografia
Luigina Tusini
Senografiis multimediâls / Scenografie multimediali
Marino Cecada, Massimo Racozzi
Costums / Costumi
Sart’è
Musichis / Musiche
Elsa Martin
Per maggiori informazioni sulle date degli spettacoli e sulle modalità d’acquisto dei biglietti, cliccare qui www.ertfvg.it
Par vê pluis informazions su lis datis dai spetacui e su lis modalitât di acuist dai biliets, fracâ achì www.ertfvg.it
Siro Angeli da Cesclans è uno degli operatori culturali più significativi nell’Italia del secondo dopoguerra. Poeta raffinatissimo, autore teatrale estremamente moderno, mai rappresentato in Friuli da compagnie professionistiche, rivive qui grazie all’allestimento di un suo testo giovanile. La casa racconta le vicende di una famiglia e della natura dei rapporti umani tra convenzione e ribellione, espiazione e colpa.
L’allestimento del Teatri Stabil Furlan spoglia il testo da ogni aspetto naturalista, per creare un’intensa geografia delle anime e delle emozioni, estranea ai tempi, legata alla necessità di far fronte al destino, che se spietato, riserba in angoli nascosti dell’esistenza umana appigli di speranza e di rinascita.
La cjase. Lagrimis di aiar e soreli
Siro Angeli di Cesclans al è un dai operadôrs culturâi jenfri i plui significatîfs inte Italie dal secont dopovuere. Poete une vore fin, autôr teatrâl cetant moderni, mai rapresentât in Friûl di compagniis professionistichis, al torne a vivi achì midiant de preparazion di un so test scrit cuant che al jere zovin. “La cjase” e conte la storie di une famee e de nature dai rapuarts fra personis tra convenzon e riviel, espiazion e colpe.
La convenzion par cure dal “Teatri Stabil Furlan” e disvuede il test di cualsisei aspiet naturalistic, par inmaneâ une gjeografie penze di animis e di emozions, foreste ai timps, leade ae necessitât di frontâ il destin, che ancje se al è crudêl, al ten di bande in cjantons platâts de esistence umane rimpins di sperance e di resuriment.
A me che ho conosciuto Siro Angeli da ragazzina, e gli sono stata vicina negli ultimi vent’anni di vita, è sempre sembrato evidente quale fosse il legame che lui (maturo intellettuale e poeta vissuto per molti anni a Roma e poi a Zurigo) nutrisse con la Carnia nativa: una dipendenza emotiva intrisa di nostalgia, affetto, rimpianto, orgogliosa appartenenza etnica. Con qualche venatura di rimorso per avere presto abbandonato e talvolta trascurato (mai dimenticato, però) il suo paese e la sua gente, preso nella spirale dei molti impegni lavorativi e familiari quotidiani. Un intreccio di sentimenti che gli faceva scrivere nella lingua del cuore “Propri culì, s’j’ vess / jò podùt sciegli il puest / dulà nasci, in tal cûr / da Ciargna il gno paîs / al saress, propri chest / como ch’al è”. Rileggendo ora La casa, primo dei suoi lavori teatrali, che giustamente viene riproposto e rivalutato a quasi trent’anni dalla sua morte, mi chiedo da cosa nascesse, in uno studente ventiquattrenne dell’Università Normale di Pisa, l’insopprimibile esigenza di far rivivere in parole e gesti l’ambiente in cui era nato e cresciuto, e da cui si era allontanato per esplorare altri spazi, da cui trarre più intensi stimoli culturali, e nuova linfa vitale. L’immersione nella classicità artistica toscana, le coinvolgenti relazioni con l’élite del mondo universitario italiano, avrebbero potuto appiattire e mortificare il ricordo di un’origine rurale modesta, priva di qualsiasi ambizione letteraria. Invece il ragazzo Siro, il cui orizzonte esistenziale non aveva varcato fino a quel momento i confini di Tolmezzo e di Udine, nel 1937 diede avvio alla sua carriera di autore teatrale con una trilogia carnica che tuttora rimane, nell’asciuttezza della trama e del linguaggio, nella solidità dell’impianto teorico, nel rifiuto di qualsiasi retorica celebrativa, un esemplare pilastro del teatro friulano, e non solo friulano. Nel dramma de La casa, il giovanissimo Siro Angeli ha espresso il suo giudizio – insieme severo e clemente – sui riti e i pregiudizi di una famiglia e di un paese, sull’amore e il disamore, sulla fedeltà e il tradimento: in un dissidio mai ricomposto delle contraddizioni che tutti ci portiamo dentro, tra nostalgia e insofferenza per il passato, limite o ricchezza da cui recuperare comunque il lievito indispensabile a farci crescere, come individui e come collettività.
A mi, che o ai cognossût Siro Angeli cuant che o jeri une fantate, e che i soi stade dongje intai ultins vincj agns di vite, mi à parût simpri clâr cuâl che al jere il leam che lui (inteletuâl compet e poete vivût par tancj agns a Rome e dopo a Zurì) al nudrive cu la Cjargne native: une dipendence emotive imbombide di nostalgjie, afiet, displasê, apartignince etniche braurose. Cun cualchi fîl di rimuars par vê abandonât adore e cualchi volte trascurât (mai dismenteât, però) il so paîs e la sô int, cjapât inte spirâl dai tancj impegns di vore e familiârs di ogni dì. Une trame di sintiments che i faseve scrivi inte lenghe dal cûr “Propri culì, s’j’ vess / jò podùt sciegli il puest / dulà nasci, in tal cûr / da Ciargna il gno paîs / al saress, propri chest / como ch’al è”. Tornant a lei cumò La cjase, il prin dai siei lavôrs teatrâi, che in maniere juste al ven riproponût e rivalutât a cuasi trente agns de sô muart, mi domandi di ce che al nassès, intun student di vincjecuatri agns de Universitât “Normale” di Pise, la esigjence di no podê soprimi di fâ rivivi in peraulis e mots l’ambient là che al jere nassût e cressût, e che di chel si jere slontanât par esplorâ altris spazis, par gjavânt stimui culturâi plui intens , e gnove linfe vitâl. La imersion inte classicitât artistiche toscane, lis relazions apassionantis cu la élite dal mont universitari talian, a varessin podût splanâ e avilî il ricuart di une origjin rurâl modeste, cence cualsisedi ambizion leterarie. Invezit il fantat Siro, chel il so orizont esistenziâl fin ta chel moment nol jere lât di là dai confins di Tumieç e di Udin, intal 1937 al à inviade la sô cariere di autôr teatrâl cuntune trilogjie cjargnele che ore presint e reste, inte sclagnece de trame e dal lengaç, inte soliditât dal implant teoric, intal dinei di cualsisedi retoriche celebrative, un pilastri esemplâr dal teatri furlan, e no dome furlan. Intal drame di La cjase, Siro Agnui une vore zovin al à esprimût il so judizi – insiemi sevêr e clement –sui rituâi e i prejudizis di une famee e di un paîs, sul amôr e il disamôr, su la fedeltât e il tradiment: intun contrast mai tornât a comedâ des contradizions che ducj si puartìn dentri, tra nostalgjie e insoference pal passât, limit o ricjece di recuperâ dut câs il levan indispensabil par fânus cressi, tant che individuis e tant che coletivitât.
SIRO ANGELI di
Alida Airaghi Angeli