Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Produzion / Produzione

Teatri Stabil Furlan / SOMSI Pordenone

In colaborazion cun / In collaborazione con

Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, SPK Teatro Pordenone e Civici Musei di Udine

Dramaturgjie / Drammaturgia

Lisa Moras, Carlo Tolazzi, Tarcisio Mizzau

Dramaturg / Dramaturg

Lisa Moras

Regjie Regia

Massimo Somaglino

Cun / Con

Carla Manzon, Alessandro Maione, Giulia Cosolo e Serena Di Blasio

Musichis di / Musiche di

Renato Miani

Senis di / Scene di

Claudio e Andrea Mezzelani

Costums di / Costumi di

Patrizia Battacchi – Sart’è

Tal piano Al pianoforte

Daniele Russo

Lûs di / Luci di

Stefano Bragagnolo

Sun di / Suono di

Carlo Gris

“Se vivrò dovrò pure tornare…” al scrîf Pier Paolo Pasolini a Novella Cantarutti intune letare dai 17 di Novembar dal 1954 spedide di Rome, riferintsi al Friûl, di dulà chel al jere partît cuatri agns prime. “Davanti al Friuli dovrei ricominciare tutto daccapo: e, a pensarci, qualcosa mi prende alla gola: un senso insieme di morte e di vita…” al scrîf inte stesse letare. Il spetacul al intint cussì scandaiâ in profonditât l’amôr di Pier Paolo Pasolini pe sô tiere, pe cjase materne, pe comunitât che lu ospitave tes Istâts, cuant che al jere zovin, e ancje vuê (il so cuarp al polse a Cjasarse); ma ancje l’amôr pe lenghe che e à fat nassi lis sôs primis sugjestions poetichis, pal rûl di vuide che lui stes si jere ritaiât, di stimul e infin, di pont di riferiment. Adun cun dut chest, il spetacul al ricompon e al conte chei agns dificoltôs dal autonomisim furlan che, ator di grandis figuris tant che Tiziano Tiessitori e il stes Pier Paolo Pasolini, al à stabilît lis fondis culturâls e politichis pe realizazion e l’otigniment de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie e de sô specialitât. In sene si rapresente un spazi che al è reâl e tal stes timp de memorie, acompagnât di musichis origjinâls che si rifasin a materiâi preesistents di musiche popolâr e di bai tipics di chei agns che si stan tratant. In sene, duncje, e je ancjemò une cjase, là che trê gjenerazions di feminis si cjatin e si dan cuintri, fra partencis, no partencis, rivadis e tornadis, te ricercje dal sens atuâl di une apartignince e di une identitât: cheste vuê e somee une riconcuiste necessarie des gnovis gjenerazions, dopo decenis di sviliment des piçulis patriis, di ogni sens di comunitât, e di un globalisim gjeneric e depauperât.

Ce isal restât di chel slanç culturâl e identitari? Ce rapuart àno vuê i furlans cul Friûl? Intal tierç mileni, ce vuelial dî partî, tornâ, apartignî, restâ?

‘Se vivrò dovrò pure tornare…’ scrive Pier Paolo Pasolini a Novella Cantarutti in una lettera da Roma del 17 novembre 1954, riferendosi al Friuli, dal quale era partito quattro anni prima. ‘Davanti al Friuli dovrei ricominciare tutto daccapo: e, a pensarci, qualcosa mi prende alla gola: un senso insieme di morte e di vita….’ scrive, nella stessa lettera. Lo spettacolo intende così scandagliare in profondità l’amore di Pier Paolo Pasolini per la sua terra, per la casa materna, per la comunità che lo accoglieva durante le sue estati giovanili e che lo accoglie ancora oggi (le sue spoglie mortali riposano a Casarsa), per la lingua che ha fatto nascere le sue prime suggestioni poetiche, per il ruolo che egli stesso si era ritagliato di guida, di stimolo e poi di punto di riferimento.
Insieme a ciò, lo spettacolo ricompone e organicamente racconta quel frastagliato periodo dell’autonomismo friulano che, intorno a grandi figure come Tiziano Tessitori, Pre’ Bepo Marchet, Gianfranco D’Aronco e lo stesso Pier Paolo Pasolini, ha fondato le basi culturali e politiche per la realizzazione e l’ottenimento della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia e della sua specialità.
In scena, in uno spazio insieme reale e della memoria, accompagnato da musiche originali che si rifanno a materiali preesistenti di musica popolare e da ballo delle epoche attraversate c’è ancora una casa, nella quale tre generazioni di donne si scontrano e si incontrano, fra partenze, ri-partenze, arrivi e ritorni, alla ricerca del senso attuale di una appartenenza e di una identità che oggi sembra essere una necessaria riconquista delle nuove generazioni, dopo decenni di svilimento delle piccole patrie, di ogni senso di comunità e di globalismo generico e depauperato.

Cosa è rimasto di quello slancio culturale e identitario? Che rapporto hanno i friulani con il Friuli oggi? Cosa significa partire, tornare, appartenere, restare, nel terzo millennio?

Oraris / Orari:

Martars ai 30 di Zenâr – aes 20.00
Miercus ai 31 Zenâr – aes 18.00
Joibe al 1° di Fevrâr – aes 17.00
Vinars ai 2 di Fevrâr – aes 19.00
Sabide ai 3 di Fevrâr – aes 20.00
Domenie ai 4 di Fevrâr – aes 19.00

Da lunedì 2 ottobre 2023 è possibile acquistare i biglietti.

TARIFFE BIGLIETTI

BIGLIETTERIA TEATRO PALAMOSTRE
Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 – 19.30

Prevendita sul circuito

E online sul sito di www.vivaticket.it

Nei giorni di spettacolo, la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento nel luogo dove si svolge la rappresentazione per l’acquisto dei biglietti fisici.

Iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato!

Dettagli

Inizio:
30/01/24
Fine:
04/02/24
Categoria Evento:

Organizzatore

Teatri Stabil Furlan
Telefono:
+39 392 3273719
Email:
info@teatristabilfurlan.it

Luogo

Museo Etnografico del Friuli
Via Grazzano 1
Udine, Udine 33100 Italia
+ Google Maps
View Luogo Website