Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Produzion / Produzione

Teatri Stabil Furlan / SOMSI Pordenone

In colaborazion cun / In collaborazione con

Centro Studi Pier Paolo Pasolini – Casarsa Della Delizia

e SPK Teatro – Pordenone

Dramaturgjie / Drammaturgia

Lisa Moras, Carlo Tolazzi, Tarcisio Mizzau

Dramaturg / Dramaturg

Lisa Moras

Traduzions in lenghe furlane variante di Cjasarse / Traduzioni in lingua friulana variante di Casarsa

Carlo Tolazzi

Coordenament artistic e organizatîf dal progjet / Coordinamento artistico e organizzativo del progetto

Massimo Somaglino

Cun / Con

Carla Manzon, Alessandro Maione, Giulia Cosolo e Serena Di Blasio

Musichis originâls di / Musiche originali di

Renato Miani

Senis di / Scene di

Claudio e Andrea Mezzelani

Costums di / Costumi di

Patrizia Battacchi – Sart’è

Clarinet Clarinetto

Nicola Bulfone

Pianist Pianista

Daniele Russo

Côr Studentesc SingIn

Mestri preparadôr / Maestro preparatore

Dewis Antonel

Coordenament musicâl / Coordinamento musicale

Eddi De Nadai

Lûs di / Luci di

Stefano Bragagnolo

Sun di / Suono di

Carlo Gris

Spetacul inserît intes Celebrazions pal Centenari Pasolinian / 
Spettacolo inserito nelle Celebrazioni del Centenario Pasoliniano

‘Se vivrò dovrò pure tornare…’ scrive Pier Paolo Pasolini a Novella Cantarutti in una lettera da Roma del 17 novembre 1954, riferendosi al Friuli, dal quale era partito quattro anni prima. ‘Davanti al Friuli dovrei ricominciare tutto daccapo: e, a pensarci, qualcosa mi prende alla gola: un senso insieme di morte e di vita….’ scrive, nella stessa lettera.

Lo spettacolo intende così scandagliare in profondità l’amore di Pier Paolo Pasolini per la sua terra, per la casa materna, per la comunità che lo accoglieva durante le sue estati giovanili e che lo accoglie ancora oggi (le sue spoglie mortali riposano a Casarsa), per la lingua che ha fatto nascere le sue prime suggestioni poetiche, per il ruolo che egli stesso si era ritagliato di guida, di stimolo e poi di punto di riferimento.

Insieme a ciò, lo spettacolo ricompone e organicamente racconta quel frastagliato periodo dell’autonomismo friulano che, intorno a grandi figure come Tiziano Tessitori, Pre’ Bepo Marchet, Gianfranco D’Aronco e lo stesso Pier Paolo Pasolini, ha fondato le basi culturali e politiche per la realizzazione e l’ottenimento della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia e della sua specialità.
In scena, in uno spazio insieme reale e della memoria, accompagnato da musiche originali che si rifanno a materiali preesistenti di musica popolare e da ballo delle epoche attraversate c’è ancora una casa, nella quale tre generazioni di donne si scontrano e si incontrano, fra partenze, ri-partenze, arrivi e ritorni, alla ricerca del senso attuale di una appartenenza e di una identità che oggi sembra essere una necessaria riconquista delle nuove generazioni, dopo decenni di svilimento delle piccole patrie, di ogni senso di comunità e di globalismo generico e depauperato.

Cosa è rimasto di quello slancio culturale e identitario? Che rapporto hanno i friulani con il Friuli oggi? Cosa significa partire, tornare, appartenere, restare, nel terzo millennio?

Manifesto spettacolo “Se vivrò dovrò pure tornare”

BIGLIETTI

INTERO                                   € 20,00
RIDOTTO*                               € 17,00
RIDOTTO**                             € 10,00

*giovani under 26 anni compiuti e anziani over 65 anni compiuti
**persone disoccupate

Biglietteria del Teatro Stabile Sloveno
da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00.
Via Petronio 4, Trieste
tel: +39 040 2452616
mail: martina.clapci@teaterssg.com

Biglietteria del Kulturni Center Lojze Bratuž
dalle 8.30 alle 12.30
Viale XX settembre 85
tel.: +39 0481 531445
mail: info@centerbratuz.org

Per maggiori informazioni visita il sito www.teatrostabilesloveno.it

Dettagli

Data:
16/01/23
Ora:
20:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Teatri Stabil Furlan
Telefono:
+39 392 3273719
Email:
info@teatristabilfurlan.it

Luogo

Kulturni Center Lojze Bratuž
Viale XX Settembre, 85
Gorizia, Gorizia 34170 Italia
+ Google Maps
View Luogo Website