Tavola rotonda ROSADA!

Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono 21, Udine

Tavola rotonda "Rosada!" sul palco del Teatro Palamostre

Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento 4, Udine

Cuntun piçul filmât il Teatri Stabil Furlan us augure Buinis Fiestis!

ROSADA!

Teatro PierPaolo Pasolini Via Della Piave 16, Casarsa della Delizia

L’idea nasce dal collettivo Caraboa Teatro, la drammaturgia e la regia sono affidate a Gioia Battista, l’interpretazione di Nicola Ciaffoni, il canto di Elsa Martin scopriremo un Pasolini inedito, una lingua che si fa musica e che torna a parlarci in un linguaggio universale.

Se vivrò dovrò pure tornare

Kulturni Center Lojze Bratuž Viale XX Settembre, 85, Gorizia

Che rapporto hanno i friulani con il Friuli oggi? Cosa significa partire, tornare, appartenere, restare, nel terzo millennio?

Mâldalsabida

Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono 21, Udine

Il quintetto nasce dall’incontro fra l’attrice Aida Talliente e il polimusicista Leo Virgili con alcuni dei più giovani e creativi musicisti della frizzante scena friulana.

PTICJA FARMA – LA ΦATTOPIA DEGLI UCCELLI

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

“Cerco uno stato! Uno stato su misura.” – con queste parole inizia l’ascesa politica della protagonista dello spettacolo La Φattopia degli uccelli (La fattoria degli uccelli). Coproduzione del Teatro Stabile Sloveno e del Teatro di Capodistria.

Abbracciando stretta la vita

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Carlo Michelstaedter è uno dei personaggi più affascinanti della cultura mitteleuropea, spirito irrequieto che ricerca conoscenza, verità e senso della vita, morto suicida a soli 23 anni dopo aver scritto “La Persuasione e la Rettorica”, testo filosofico, ma nel contempo trasgressivo, antesignano delle tragedie che hanno pervaso il Novecento.

La poesie no duar

Corte Palazzo Morpurgo Via Savorgnana, 12, Udine

Maratona di lettura di poeti e poesie della regione [...]

Lis Pantianis e la Machine dal Timp

Parco Palazzo Savoia Via Umberto I, 6, Arta Terme

Troveranno i nostri eroi un luogo fatto di pace e formaggio? La storia è originale e parla del difficile rapporto che esiste fra le pantegane e gli uomini, dove le prime sono ecologicamente virtuose, credono nell'economia circolare e frugano dappertutto, mentre al solito gli uomini cercano di distruggere la diversità senza pensarci due volte.