

Ce crodistu di fâ?!
08/06/25 19:00 - 05/07/25 19:00
Di
Freark Smink
Regjie di / Regia di
Jos Thie
Traduzion par furlan di / Traduzione in friulano di
Serena Fogolini
Cun / Con
Federico Scridel e Carla Manzon
Sene di / Scena di
Mirjam Groote Gansey
Realizade di / Realizzata da
Claudio e Andrea Mezzelani
Musichis di / Musiche di
Rogier Bosman
Lûs / Luci
Stefano Bragagnolo
Regjist assistent / Regista assistente
Massimo Somaglino
In colaborazion cun / in collaborazione con
Ambasciata olandese in Italia, Compagnie Pier21 (Frisia), Cospalat FVG
CE CRODISTU DI FÂ!’, e je la conte in prime persone di un coltivadôr diret di vuê: al à di disbratâsi tra la tradizion contadine antighe dal lavôr de tiere e lis dificoltâts par cause dai cambiaments continuis dal clime, dal lavôr, e pe tante burocrazie; dut chest lu oblee a vê di adatâsi cence polse aes modalitâts di vore e a une bataie cetant dificile cu la burocrazie par lâ indenant a fâ “cemût che si è fat simpri”; in plui, al à di viodise cul ricuart de figure mitologjiche di un pari brusc e avonde intrigôs.
Al è un monolic in comedie, cun batudis che a son stocadis: un rapuart cuntune mari une vore anziane e no dal dut in se, e telefonadis cuntune fie plene di ansie e esigjente.
Lis senis, ricostruidis propit come che a son tal progjet origjinâl, a permetaran di recitâ une version identiche di chê frisone, intun rapuart inedit transeuropean che al pee intun unic lavôr teatrâl dôs lenghis minoritariis e dôs culturis che a àn cetantis robis in comun.
‘CE CRODISTU DI FÃ!’, è il racconto in prima persona di un coltivatore diretto dei nostri tempi alle prese con l’antica tradizione contadina del lavoro della terra e con le difficoltà che provengono oggi dai continui cambiamenti climatici, lavorativi, burocratici in atto, che costringono a un adattamento continuo delle modalità lavorative e a una difficilissima battaglia con la burocrazia per continuare a ‘fare come si è sempre fatto’, nonché alle prese con la memoria di una figura mitologica di padre burbero e piuttosto ingombrante.
Monologo in commedia, con battute folgoranti, rapporto con una madre anzianissima e non proprio in sé, e colloqui telefonici con una figlia estremamente ansiogena e richiedente.
Le scene, ricostruite esattamente sul progetto originale, permetteranno una messinscena identica alla versione frisona, in un rapporto inedito trans-europeo che lega nel lavoro teatrale due lingue minoritarie e due culture che hanno molte cose in comune.
DOMENIE AI 8 DI JUGN AES 19.00
FONTANEBUINE – Buteghe de Cospalat
Degustazion finâl
VINARS AI 13 DI JUGN AES 21.00
CJAMPLUNGUT di Bagnarie
Festival del Museo delle Case Narranti
JOIBE AI 26 DI JUGN AES 18.00
BURI – Agriturismo Scacciapensieri
degustazion finâl
VINARS AI 27 DI JUGN AES 18.00
DOLEGNE DAL CUIE – Azienda Agricola Zorutti
degustazion finâl
SABIDE AI 28 DI JUGN AES 19.00
FLAMBRUÇ- Fornaci del Zarnic
visite vuidade tal biotopo aes 18.00
VINARS AI 4 DI LUI AES 11.00
FOIAN Redipulie – Parco Rurale Alture di Polazzo
risiervât aes fatoriis sociâls
SABIDE AI 5 DI LUI AES 20.00
FEAGNE – Museo Cjase Cocel
visite vuidade aes 21.30
Le jentrade e je libare / ingresso libero
Discjame a chi la locandine cun dutis lis datis!