

La Cjase. Lagrimis di Aiar e Soreli
01/07/22 20:00
Gjavât fûr dal test teatrâl / Tratto dal dramma La casa di SIRO ANGELI
Produzion / Produzione
Teatri Stabil Furlan
In colaborazion cun / In collaborazione con
TEATRO NEI LUOGHI – XVI Edizione
Riduzion dal test talian par cure di / Riduzione del testo italiano a cura di
Carlotta Del Bianco, Paolo Patui e Paolo Sartori
Traduzion par furlan par cure di / Traduzione in lingua friulana a cura di
Paolo Sartori
Regjie / Regia
Carlotta Del Bianco
Cun / Con
Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Caterina Comingio, Alessandro Maione, Elsa Martin, Paolo Mutti, Vladimir Jurc
Costums / Costumi
Sart’è
Musichis / Musiche
Elsa Martin
La Cjase dâ acet a une famee riunide atôr dal vecjo nono Tite e i siei doi fîs, Rose e Giusto. Giusto al à sposât Madalene che à vût doi fîs Nat e Tite, invezit sô sûr Rose à vût dome un fi, Pieri. Lis lôr vitis a si intiessin cun chês di doi amîs, la sartore Mie e il sô fastidiôs fradi Toni, che a frecuentin par solit La Cjase ancje se a no an leams di parintât cu la famee.
La Cjase accoglie una famiglia riunita attorno al vecchio nono Tite ed ai suoi due figli, Rose e Giusto. Giusto ha sposato Madalene e da lei ha avuto i due figli Nat e
Tite, mentre sua sorella Rose ha un solo figlio, Pieri. Le loro vite si intrecciano con quelle di due amici, la sarta Mie e il suo inopportuno fratello Toni, che frequentano abitualmente La Cjase pur non avendo legami di parentela con la famiglia.
Siro Angeli da Cesclans è uno degli operatori culturali più significativi nell’Italia del secondo dopoguerra. Poeta raffinatissimo, autore teatrale estremamente moderno, mai rappresentato in Friuli da compagnie professionistiche, rivive qui grazie all’allestimento di un suo testo giovanile. La casa racconta le vicende di una famiglia e della natura dei rapporti umani tra convenzione e ribellione, espiazione e colpa.
L’allestimento del Teatri Stabil Furlan spoglia il testo da ogni aspetto naturalista, per creare un’intensa geografia delle anime e delle emozioni, estranea ai tempi, legata alla necessità di far fronte al destino, che se spietato, riserba in angoli nascosti dell’esistenza umana appigli di speranza e di rinascita.
Siro Angeli di Cesclans al è un dai operadôrs culturâi jenfri i plui significatîfs inte Italie dal secont dopovuere. Poete une vore fin, autôr teatrâl cetant moderni, mai rapresentât in Friûl di compagniis professionistichis, al torne a vivi achì midiant de preparazion di un so test scrit cuant che al jere zovin. “La cjase” e conte la storie di une famee e de nature dai rapuarts fra personis tra convenzon e riviel, espiazion e colpe.
La convenzion par cure dal “Teatri Stabil Furlan” e disvuede il test di cualsisei aspiet naturalistic, par inmaneâ une gjeografie penze di animis e di emozions, foreste ai timps, leade ae necessitât di frontâ il destin, che ancje se al è crudêl, al ten di bande in cjantons platâts de esistence umane rimpins di sperance e di resuriment.