

La Stilo di Hemingway
2 Settembre 2022 18:30
Produzion / Produzione
Teatri Stabil Furlan
e
ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
In colaborazion cun / In collaborazione con
Associazione Lignano nel Terzo Millennio
Traduzion in lenghe furlane par cure di / Traduzione in lingua friulana a cura di
Stefano Montello
Leturis senichis par cure di / Letture sceniche a cura di
Fabiano Fantini e Massimo Somaglino
Musichis dal vîf di / Musiche dal vivo di
Denis Biason
Gli attori Fabiano Fantini e Massimo Somaglino, accompagnati da Denis Biason alla chitarra, daranno voce, in forma scenica, all’affascinante racconto La Stilo di Hemingway tradotto in friulano da Stefano Montello a partire dal testo originale La Penna di Hemingway di Pietro Spirito, ispirato alla storica visita a Lignano dello scrittore Ernest Hemingway, avvenuta il 15 aprile del 1954.
I protagonisti del testo, che spazia fra i generi noir e monologo interiore, sono un narratore senza nome, appassionato di penne stilografiche ed il Signor Samuel il quale sostiene di possedere, mostrandola, una penna stilografica appartenuta a Hemingway. Il primo è interessato all’acquisto, mentre il secondo alla vendita di tale prezioso oggetto.
La penna in questione è una Parker del ’51: “esempio concreto di equilibrio tra estetica e funzionalità, la stilo è stata utilizzata per la prima volta nel ’40 alla vigilia del secondo disastro mondiale con conseguenze rivoluzionarie nel campo del design industriale”.
Tutta la vicenda si svolge all’interno di una villetta di Lignano, un tinello pieno di cose sparse alla rinfusa, di proprietà del Signor Samuel, un uomo sulla cinquantna rientrato in Italia da qualche tempo dopo una vita trascorsa in Sudafrica.
Lo spettacolo è seguito da un momento di degustazione a cura dell’azienda vitivinicola Tenuta Pribus di Bagnaria Arsa (UD).
Ingresso libero