

Tito Marie al viôt il mâr
25/08/23 18:30
Produzion / Produzione
Teatri Stabil Furlan
e
ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
In colaborazion cun / In collaborazione con
Associazione Lignano nel Terzo Millennio
Traduzion in lenghe furlane par cure di / Traduzione in lingua friulana a cura di
Tarcisio Mizzau
Leture seniche par cure di / Lettura scenica a cura di
Massimo Somaglino
Musichis dal vîf di / Musiche dal vivo di
Denis Biason
Al è un om aromai indenant cui agns, che però al à une memorie une vore fuarte, siore di particolârs e plene di personaçs, imagjins e sensazions chê dal protagonist de conte “Tito Maria vede il mare” di Tito Maniacco.
Il frut Tito Maria al è erêt di une famee udinese di personaçs straordenaris: il pari artist fotograf, la mari, siore Rosalia, une parone di cjase inamovibile (‘… che di bessole e cjapave mil francs al mês cul fa di resoniere’). Tal 1940 lu sielzin – o i capite, va a savê – par passâ un mês intune colonie di Lignan.
E’ un uomo ormai avanti con l’età alle prese con una memoria vivissima, ricca di particolari e vivida di personaggi, immagini e sensazioni il protagonista del racconto ‘Tito Maria vede il mare’, di Tito Maniacco.
Il bambino Tito Maria, giovane virgulto di una famiglia udinese di straordinari personaggi, artista fotografo il padre, inamovibile padrona di casa la madre signora Rosalia (‘… che da sola guadagnava mille lire al mese facendo la ragioniera’), nel 1940 viene scelto ( o gli succede, vai a sapere) per trascorrere un mese di colonia a Lignano.
Lo spettacolo è seguito da un momento di degustazione a cura dell’azienda vitivinicola Diamo un taglio alla sete.
Jentrade libare / Ingresso libero