Lis Pantianis e la machine dal timp

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Troveranno i nostri eroi un luogo fatto di pace e formaggio? La storia è originale e parla del difficile rapporto che esiste fra le pantegane e gli uomini, dove le prime sono ecologicamente virtuose, credono nell'economia circolare e frugano dappertutto, mentre al solito gli uomini cercano di distruggere la diversità senza pensarci due volte.

Cartasìa / Cjartesedi

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Bruno, artist gjeniâl, al è in crisi te vilie di une mostre di art che e podarès fâlu deventâ famôs. Nol à ancjemò rivât a creâ la sô opare, e a salvâlu dal bloc creatîf e sarà la materie stesse, la Cjarte che e deventarà simpri plui indipendente.

Contimi, Crassigne

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Un om vecjo, intant che al sburte une grande valîs, une crassigne, si ferme par polsâ. Une frute i va incuintri e i conte che si è pierdude tal bosc.

Recurring

Maratona di New York

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Vincj agns dopo de version fortunade cun Claudio Moretti e Fabiano Fantini, lade in sene par plui di cent replichis, Rita Maffei e torne a cjapâ in man il copion di Maratona di New York, par une gnove version di consegnâ a une gjenerazion plui zovine di atôrs furlans.

Maratona di New York

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Vincj agns dopo de version fortunade cun Claudio Moretti e Fabiano Fantini, lade in sene par plui di cent replichis, Rita Maffei e torne a cjapâ in man il copion di Maratona di New York, par une gnove version di consegnâ a une gjenerazion plui zovine di atôrs furlans.

PTICJA FARMA – LA ΦATTOPIA DEGLI UCCELLI

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

“Cerco uno stato! Uno stato su misura.” – con queste parole inizia l’ascesa politica della protagonista dello spettacolo La Φattopia degli uccelli (La fattoria degli uccelli). Coproduzione del Teatro Stabile Sloveno e del Teatro di Capodistria.

Carlo e Nadia. Studio

Teatro San Giorgio Via Quintino Sella 4, Udine

Carlo Michelstaedter, goriziano, è uno dei personaggi più affascinanti della cultura europea. Filosofo, scrittore, poeta e pittore si suicidò a soli 23 anni, nel 1910. C'è anche una straordinaria storia d'amore nella brevissima vita di Carlo Michelstaedter, e che è oggetto dello specifico studio ‘Carlo e Nadia’ diretto da Claudio De Maglio, quella che il protagonista di questo dramma visse a Firenze, dove studiava Belle Arti. Durante le lezioni alla ‘Scuola di nudo’ incontrò l'esule russa Nadia Baraden, anch'essa allieva dell'Accademia, bella ed elegantissima. Fu l'incontro-scontro tra due mondi. Lui filosofo individualista e ‘nietzchiano’, lei rivoluzionaria di estrazione marxista.