Caricamento Eventi

Produzion / Produzione
ARIA TEATRO di Pergine Valsugana

Partnership
Fattore K

Di e cun / Di e con
Aida Talliente e Chiara Benedetti

Dissegn des lûs di / Disegno luci di
Luigi Biondi

Diapositivis / Diapositive
Dora Tubaro e Hybrida

Elements di sene di / Elementi scenici di
Federica Rigon

Video
Rocco Serafini

Grafichis di / Grafica di
Giulia Spanghero

Fotografie di / Fotografia di
Danilo De Marco e Matteo De Stefano

Cuale storie podevino frontâ? O vin pensât a une storie di amôr tra dôs feminis, no par fuarce tra dôs amantis, ma al podeve jessi ancje tra dôs amiis, tra mari e fie, tra dôs sûrs. E e je tornade iniment une imagjin dal passât: dôs feminis, dôs sûrs, che sul finî de lôr vite a cjaminavin niçulantsi a braçut pes stradis de nestre citât, vistidis compagnis, intune maniere di altris timps, elegantis, luminosis, simpri cuntune bocje di ridi. Cuant che a passavin al jere impussibil no voltâsi a cjalâlis. E e nasseve la domande inevitabile: cuant che une des dôs e murirà, ce saraial di chê altre? Ae fin, e je restade dome une des dôs a cjaminâ pe citât. Ma si è tratât di pôcs dîs, po dopo ancje jê e je lade. O vin decidût di partî di chestis dôs figuris par rifleti su la tenarece, la complicitât, la vicinance e la separazion, cussients che il spazi dal teatri al ufrìs la oportunitât di elaborâ un pinsîr su la relazion, su la vite e su la muart. La part che e reste e je disorientade, no sa plui nuie di se. E pûr a restin i leams, lis presincis, chel alc, o pûr cualchidun, chês ombris che nus acompagnaran simpri parcè che a son part di nô e che, salacor (cui puedial dîlu?), nus staran dongje cuant che “a lâ” o sarìn nô.

Quale storia potevamo attraversare? Abbiamo pensato ad una storia d’amore tra due donne, non per forza tra due amanti, ma anche tra due amiche, tra madre e figlia, tra due sorelle. Ed è riaffiorata nella mente un’immagine del passato: due donne, due sorelle che alla fine dei loro giorni camminavano dondolando a braccetto per le strade della nostra città, vestite con abiti uguali, eleganti, luminose, sempre sorridenti. Al loro passaggio era impossibile non voltarsi a guardare. Nasceva l’inevitabile domanda: quando una delle due morirà, cosa ne sarà dell’altra? (…) Alla fine è rimasta soltanto una delle due a camminare per la città. Ma si è trattato di pochi giorni, dopodiché anche lei se n’è andata. Abbiamo deciso di partire da queste due figure per riflettere sulla tenerezza, la complicita’, la vicinanza e la separazione, consapevoli che lo spazio del teatro offre l’opportunita’ di elaborare un pensiero sulla relazione, sulla vita e sulla morte. Chi rimane resta sperduto, senza sapere più niente di sé. Eppure restano i legami, le presenze, quel qualcosa o qualcuno, quelle ombre che ci accompagneranno sempre perché sono parte di noi e che forse ci saranno accanto anche quando ad andarcene saremo noi.

Da lunedì 2 ottobre 2023 è possibile acquistare i biglietti.

TARIFFE BIGLIETTI

BIGLIETTERIA TEATRO PALAMOSTRE
Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 – 19.30

Prevendita sul circuito

E online sul sito di www.vivaticket.it

Iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato!

Dettagli

Data:
17 Febbraio 2024
Ora:
20:45
Categoria Evento:

Organizzatore

Teatri Stabil Furlan
Telefono:
+39 392 3273719
Email:
info@teatristabilfurlan.it

Luogo

Teatro Palamostre
Piazzale Paolo Diacono 21
Udine, Udine 33100 Italia
+ Google Maps